ALESSANDRA
SALVOLDI








Ritmo sbilenco
Un filmino su Elio e le Storie Tese
SPECIFICHE TECNICHE
-
Anno di produzione
-
Paese di produzione
-
Durata
-
Lingua
2016
Italia
73 minuti
Italiano
CREW
-
Produzione
-
Distribuzione
​
-
Regia e coordinamento
-
Fotografia
-
Suono
-
Montaggio
-
Supervisione al montaggio
-
Supervisione artistica
-
Assistenti regia e riprese
​
​
-
Assistenti al montaggio
​
-
Produzione esecutiva
​
​
-
Supervisione alla produzione
​
​
-
Testi
-
Mix e sound design
OffiCine – Hukapan
Feltrinelli Real Cinema e Wanted
Mattia Colombo
Jacopo Loiodice
Paolo Benvenuti
Valentina Cicogna
Paolo Cottignola
Silvio Soldini
Nicolò Braggion,
Francesco Cafagna,
Jacopo Mutti
Alessandro Alliaudi,
Monica Chiari
Monica Chiari,
Giulia Palladini,
Alessandra Salvoldi
Silvia Ardini,
Cristina Marchetti,
Elena Semenzato
Alessandra Salvoldi
Massimo Mariani
Sinossi
Il film svela il lato nascosto, quello non illuminato dalle telecamere, di una Band storica del panorama musicale italiano: gli Elio e Le Storie Tese. Non un reportage musicale né un documentario con materiali d’archivio, bensì un’istantanea del gruppo oggi. Il racconto utilizza un punto di vista rovesciato e parte dalla persone che compongono il gruppo di artisti, seguendoli dalla partecipazione al Festival di Sanremo nel 2016 al tour nei palazzetti dello sport.
Note degli Elio e le Storie Tese
A un certo punto qualcuno di noi si è accorto che ci stavano riprendendo. Fino a quel momento la troupe era stata così professionale che non ci eravamo accorti di nulla.
Siamo andati a denunciare il fatto alla polizia e alla fine dopo una gigantesca rissa che ha coinvolto anche Soldini, l’equivoco è stato chiarito con grande sollievo di tutti. Solo che da lì in avanti abbiamo dovuto fingere di non accorgerci della troupe e il risultato non era lo stesso. Dopo un veloce consulto, perché a quel punto il tempo stringeva, abbiamo deciso di fingere di fingere di non accorgerci della troupe.